
La ricerca in superficie con i cani è una disciplina affascinante e altamente formativa, che va oltre il solo impiego operativo nelle squadre di soccorso. Questa attività, infatti, offre enormi benefici per il corretto sviluppo psicofisico del cane, ne potenzia le capacità cognitive e può essere un valido supporto nei percorsi di recupero comportamentale. Inoltre, permette di creare un rapporto di fiducia e collaborazione unico tra cane e conduttore, con la possibilità di diventare un binomio operativo all’interno di un gruppo di Protezione Civile.
Tecniche di Addestramento nella Ricerca in Superficie
L’addestramento di un cane da ricerca in superficie si basa su metodologie che sfruttano le sue straordinarie capacità olfattive e la naturale predisposizione alla collaborazione con l’uomo. Ecco alcuni degli elementi fondamentali:
1. Motivazione e Costruzione del Gioco

Il primo passo nell’addestramento di un cane da ricerca è trovare la giusta motivazione, spesso rappresentata da un gioco o una ricompensa alimentare. Attraverso il gioco, il cane associa l’attività di ricerca a un’esperienza positiva e appagante.
2. Impostazione del Lavoro Olfattivo
Si inizia con esercizi semplici, facendo associare al cane l’odore umano a una ricompensa. Gradualmente si aumenta la difficoltà, nascondendo la persona in aree più complesse, affinché il cane affini le proprie capacità di discriminazione olfattiva.
3. Autonomia e Iniziativa

Un buon cane da ricerca deve essere autonomo nel lavoro ma allo stesso tempo collaborativo. Durante l’addestramento si lavora per sviluppare queste competenze, insegnandogli a prendere iniziative nella ricerca, sempre in sinergia con il conduttore.
4. Affinamento della Segnalazione
Il cane deve imparare a segnalare con precisione la posizione della persona ritrovata, attraverso al classico abbaio ad esempio. Questa fase è cruciale per un corretto impiego in scenari operativi.
Benefici della Ricerca in Superficie per il Cane
Anche se non finalizzata all’operatività, la ricerca in superficie offre numerosi benefici al cane:

- Sviluppo cognitivo: il cane impara a risolvere problemi, migliorando la sua capacità di ragionamento e concentrazione.
- Scarico mentale e fisico: un’attività intensa che permette di canalizzare correttamente le energie, riducendo stress e ansia.
- Aumento dell’autostima: risolvere compiti complessi rafforza la sicurezza in sé stessi, particolarmente utile nei cani insicuri o con problemi comportamentali.
- Rinforzo del legame con il proprietario: la collaborazione costante nella ricerca favorisce la relazione uomo-cane, migliorando la comunicazione e la fiducia reciproca.
Diventare un Binomio Operativo

Per chi desidera fare un passo in più, la ricerca in superficie può diventare un’attività operativa entrando in un gruppo di Protezione Civile. Dopo un percorso di formazione, il binomio cane-conduttore può partecipare ad operazioni di ricerca di persone scomparse, dando un contributo concreto alla comunità. Essere parte di un’unità cinofila significa anche condividere esperienze con altri appassionati, migliorare continuamente e vivere un’avventura straordinaria con il proprio cane.
Vuoi Scoprire di Più?
Se vuoi approfondire il mondo della ricerca in superficie e scoprire come iniziare un percorso con il tuo cane, CONTATTACI QUI. Ti aiuteremo a capire come questa disciplina possa migliorare la vita del tuo cane e il vostro rapporto!